Pokaż uproszczony rekord

dc.contributor.authorKaczmarek, Tomasz
dc.contributor.authorKobylska, Dominika
dc.contributor.authorCavallo, Stefano
dc.contributor.authorKowalik, Katarzyna
dc.contributor.editorKaczmarek, Tomasz
dc.contributor.editorKobylska, Dominika
dc.contributor.editorCavallo, Stefano
dc.contributor.editorKowalik, Katarzyna
dc.date.accessioned2021-07-13T10:27:07Z
dc.date.available2021-07-13T10:27:07Z
dc.date.issued2021
dc.identifier.citationKaczmarek T., Kobylska D., Kowalik K., Cavallo S., Wprowadzenie, [w:] Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe, Kaczmarek T., Kobylska D., Kowalik K., Cavallo S. (red.), Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, Łódź 2021, s. 13-15, DOI: 10.18778/8220-478-0.02pl_PL
dc.identifier.isbn978-83-8220-478-0
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/11089/37985
dc.language.isoplpl_PL
dc.publisherWydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiegopl_PL
dc.relation.ispartofSperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe;
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.titleWprowadzeniepl_PL
dc.typeBook chapterpl_PL
dc.rights.holder© Copyright by Authors, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by Uniwersytet Łódzki, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by AGENT PR, Łódź–Kraków 2021pl_PL
dc.page.number13-15pl_PL
dc.identifier.eisbn978-83-8220-479-7
dc.contributor.authorBiographicalnoteTomasz Kaczmarek — professore associato, membro del Dipartimento di Letterature Romanze dell’Istituto di Romanistica presso l’Università di Łódź (Polonia). Svolge attività didattica e scientifica all’interno del campo delle lingue e letterature italiana e francese. Tesi di dottorato in Lettere moderne sull’opera drammatica di Henri-René Lenormand (Université de Paris IV – Sorbonne, Università di Łódź); tesi di abilitazione sul tema del personaggio del teatro francese in confronto con la tradizione dell’espressionismo europeo. Curatore di varie antologie (Romanistiko por la teatro/Romanistyka dla teatru), di cui quattro dedicate al teatro anarchico francese, una sul tema delle minoranze, una sul teatro di André de Lorde. Coautore del dizionario italiano-polacco della terminologia teatrale, autore di due monografie sull’opera drammatica di André de Lorde e di numerosi articoli pubblicati su varie riviste polacche e internazionali, tra cui: Folia Litteraria Romanica, L’avant-scène théâtre, Postscriptum polonistyczne, Échos des études romanes, Romanica Silesiana, Revue Études françaises, Przegląd Humanistyczny, Études romanes de Brno, Zagadnienia Rodzajów Literackich, Anales de Filología Francesa, Studia Romanica Posnaniensia, Cahiers Octave Mirbeau, Romanica Wratislaviensia, Contributi – Quaderni Italo-Ungheresi, Romanica Cracoviensia, Revue Romane, Estudios Románicos.pl_PL
dc.contributor.authorBiographicalnoteDominika Kobylska — dottoranda della Scuola Dottorale degli Studi Umanistici dell’Università di Łódź, master in filologia italiana presso l’Istituto di Romanistica con la tesi magistrale Mondo di bambini rappresentato nei romanzi di Niccolò Ammaniti. Ha compiuto gli studi triennali presso l’Università Niccolò Copernico a Toruń con lo studio intitolato Volti delle donne nei romanzi di Alberto Moravia. Nella sua ricerca si occupa della letteratura italiana del XX secolo e del nuovo millennio, soprattutto delle opere dello scrittore Aldo Nove. Oltre la storia della letteratura italiana si interessa anche della linguistica e traduzione e dei metodi d’insegnamento delle lingue straniere.pl_PL
dc.contributor.authorBiographicalnoteKatarzyna Kowalik — laureata in italianistica e romanistica presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Łódź, dottoranda e assistente scientifico-didattica del Dipartimento di Letterature Romanze e collaboratrice del Dipartimento di Italianistica dell’Istituto di Romanistica UŁ. Alle sue aree di ricerca appartengono la letteratura dell’Ottocento e del Novecento in Italia e in Francia nonché le relazioni della letteratura con la vita politica e sociale nella prospettiva comparata. È l’autrice di alcuni testi pubblicati sulle riviste scientifiche, come “Zagadnienia Rodzajów Literackich” o “Literaturoznawstwo” e nei volumi miscellanei e negli atti di convegno, si occupa anche della traduzione letteraria e scientifica. Attualmente sta preparando la tesi di dottorato La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico sotto la direzione del professor Tomasz Kaczmarek e della professoressa Maria Teresa Girardi nel quadro di una convenzione di cotutela tra l’Università di Łódź e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Caporedattrice della rivista bilingue italiano-polacca “ItaliAMO”, dedicata alla cultura italiana.pl_PL
dc.contributor.authorBiographicalnoteStefano Cavallo — Ph. D., nato a Viterbo il 3/8/1976, è docente di lingua, gestualità e cultura italiana presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Łódź, Polonia – Dipartimento di Italianistica; nell’ambito della ricerca scientifica si occupa del tema dell’abbandono, della desolazione e della “notte” in autori italiani contemporanei, quali Alda Merini, Guido Morselli, Carlo Emilio Gadda, Vittorino Andreoli e altri. Si è già occupato di studi letterario-teatrali e linguistico-letterari. In passato ha collaborato con la Cattedra di Letteratura del viaggio dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Sì è laureato cum laude presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Giovanni Verga (Giovanni Verga, il passaggio dalla novella al dramma). È stato giornalista professionista per la pagina culturale di Radio Vaticana (Città del Vaticano) e per diverse testate giornalistiche italiane. Tra le sue ultime pubblicazioni scientifiche: Analisi di enunciati ironici nella lingua italiana della cultura e dei media tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI, Łódź, WUŁ, 2019; Ironia: un fenomeno retorico nel contesto didattico, in «Collectanea Philologica», 20, 2017; Il ruolo dell’esempio per spiegare l’ironia della lingua e della cultura italiana a studenti stranieri, in «Multi-Lingua-Didactica 2», Curkan-Dróżka, Ełona, Marcińskowska-Bachlińska, Monika (a c. di), Łódź, Wydawnictwo Primum Verbum, 2017. Si occupa anche di produzione letteraria (Paoline, 2010; Diapason, 2009; Radio Vaticana 2009; La Lontra, 2006; RAI-Radio 1, 2005; Città nuova, 2003; Totem, B&C, 2003).pl_PL
dc.identifier.doi10.18778/8220-478-0.02
dc.disciplinenauki o kulturze i religiipl_PL
dc.disciplinenauki o sztucepl_PL


Pliki tej pozycji

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Pozycja umieszczona jest w następujących kolekcjach

Pokaż uproszczony rekord

Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe
Poza zaznaczonymi wyjątkami, licencja tej pozycji opisana jest jako Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe