| dc.contributor.author | Cardillo, Maria | |
| dc.contributor.editor | Kaczmarek, Tomasz | |
| dc.contributor.editor | Kobylska, Dominika | |
| dc.contributor.editor | Kowalik, Katarzyna | |
| dc.contributor.editor | Cavallo, Stefano | |
| dc.date.accessioned | 2021-07-14T05:32:19Z | |
| dc.date.available | 2021-07-14T05:32:19Z | |
| dc.date.issued | 2021 | |
| dc.identifier.citation | Cardillo M., Antonio Canova e il ritratto di Henryk Lubomirski tra scritture private e pubblicistica d’arte, [w:] Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe, Kaczmarek T., Kobylska D., Kowalik K., Cavallo S. (red.), Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, Łódź 2021, s. 231-241, DOI: 10.18778/8220-478-0.18 | pl_PL |
| dc.identifier.isbn | 978-83-8220-478-0 | |
| dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11089/37997 | |
| dc.description.abstract | Il contributo intende far luce sulla genesi del ritratto scultoreo di Henryk Lubomirski come Amore realizzato da Antonio Canova su commissione di Elżbieta Czartoryska Lubomirska nella primavera del 1786 a Roma. Molti dettagli si apprendono dalle fonti documentarie quali le annotazioni private dell’artista edite con il titolo di Scritti, nei quali l’artista raccontava in modo conciso la sua attività artistica, dalle biografie coeve o di poco posteriori e dal periodo romano “Memorie per le belle arti” (1785–1788). | pl_PL |
| dc.description.abstract | This contribution aims to clear up the circumstances that allowed Antonio Canova to realize the sculptural portrait of Prince Henryk Lubomirski in guise of Cupid, commissionated by Princess Elżbieta Czartoryska Lubomirska during the spring of 1786 in Rome. Many details are known through documentary sources like Canova’s Writings (Scritti) in which soberly recounted his artistic activity, near-contemporary biographies and eventually a roman periodical paper dedicated to arts called “Memorie per le belle arti” (1785–1788). | pl_PL |
| dc.language.iso | it | pl_PL |
| dc.publisher | Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego | pl_PL |
| dc.relation.ispartof | Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe; | |
| dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Międzynarodowe | * |
| dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
| dc.subject | A. Canova | pl_PL |
| dc.subject | H. Lubomirski | pl_PL |
| dc.subject | scultura | pl_PL |
| dc.subject | neoclassicismo | pl_PL |
| dc.subject | Settecento | pl_PL |
| dc.subject | fonti | pl_PL |
| dc.subject | sculture | pl_PL |
| dc.subject | Neoclassicism | pl_PL |
| dc.subject | 18th century | pl_PL |
| dc.subject | sources | pl_PL |
| dc.title | Antonio Canova e il ritratto di Henryk Lubomirski tra scritture private e pubblicistica d’arte | pl_PL |
| dc.type | Book chapter | pl_PL |
| dc.rights.holder | © Copyright by Authors, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by Uniwersytet Łódzki, Łódź–Kraków 2021 © Copyright for this edition by AGENT PR, Łódź–Kraków 2021 | pl_PL |
| dc.page.number | 231-241 | pl_PL |
| dc.contributor.authorAffiliation | La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne | pl_PL |
| dc.identifier.eisbn | 978-83-8220-479-7 | |
| dc.contributor.authorBiographicalnote | Maria Cardillo — laureata in storia della lingua italiana presso l’Università di Catania (a.a. 2006–2007), ha conseguito il titolo di bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Sapienza (a.a. 2009–2010), nel 2011 il diploma di Biblioteconomia alla Scuola Vaticana e, nel 2015, quello di archivista presso l’Archivio Vaticano. Ha discusso la tesi di dottorato avente come oggetto tre riviste d’arte romane del Settecento presso il Dipartimento di Scienze librarie, documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza (XXVIII ciclo). Ha maturato varie esperienze di catalogazione e, attualmente, frequenta la Scuola Superiore di Studi Medioevali e Francescani alla Pontificia Università Antonianum di Roma. | pl_PL |
| dc.references | “Memorie per le belle Arti” (1788), 4, pp. 234–235. | pl_PL |
| dc.references | Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e pubblicate per cura di Alessandro D’Este con note e documenti, Firenze, Le Monnier, 1864. | pl_PL |
| dc.references | Canova, Antonio (2007). Scritti, Hugh Honour e Paolo Mariuz (a c. di), Roma, Salerno editrice. | pl_PL |
| dc.references | Winckelmann, Johann Joachim (1767). Dell’arte del disegno de’ Greci e della bellezza, in Monumenti antichi inediti, vol. 1, Roma, [Pagliarini], 2 voll. | pl_PL |
| dc.references | Bassi, Elena (1973). “L’arte del Canova nella cultura polacca”, [in:] Vittore Branca (a c. di), Italia Venezia e Polonia tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, Olschki, pp. 107–125. | pl_PL |
| dc.references | Busiri Vici, Andrea (1988). “I turisti polacchi a Roma nella seconda metà del Settecento”, Strenna dei Romanisti 44, pp. 73–90. | pl_PL |
| dc.references | Cesareo, Antonello (2002). “Gavin Hamilton (1723–1798): a gentleman of probity, knowledge and real taste”, Saggi e memorie di storia dell’arte 26, pp. 211–322. | pl_PL |
| dc.references | Cunial, Giancarlo (2007). “Amore che legò per sempre Canova ai Polacchi”, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 43–53. | pl_PL |
| dc.references | Delfini Filippi, Gabriella (2007). “L’Amorino di Possagno: storia di un modello in gesso di Antonio Canova e della sua conservazione”, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 93–97. | pl_PL |
| dc.references | Franchi, Saverio (1994–2002). Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti musicali dal 1579 al 1800, Roma, Edizioni di storia e letteratura. | pl_PL |
| dc.references | Honour, Hugh (1973). “Gli Amorini del Canova”, Arte illustrata 6, pp. 312–320. | pl_PL |
| dc.references | Honour, Hugh (2007). Amorini del Canova, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 29–41. | pl_PL |
| dc.references | Leone, Francesco (1999). “Giuseppe Angelini (1738–1811). Storia, committenze e rapporti con l’Europa nel culto della classicità”, Ricerche di storia dell’arte 68, pp. 4–16. | pl_PL |
| dc.references | Lorentz, Stanisław (1962). Relazioni artistiche fra l’Italia e la Polonia, Roma, Signorelli. | pl_PL |
| dc.references | Marini, Giorgio (a c. di) (1988). Volpato Giovanni 1735–1803, Bassano del Grappa (Vicenza), Ghedina & Tassotti. | pl_PL |
| dc.references | Mariuz, Paolo (2007). Antonio Canova a Possagno: scultore, pittore, architetto, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 85–91. | pl_PL |
| dc.references | Mazzocca, Fernando (2002). Giovanni Volpato mentore di Canova, [in:] Ferdinando Mazzocca, Enrico Colle (a c. di), Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova, Milano, Skira, pp. 369–373. | pl_PL |
| dc.references | Mazzocca, Fernando (2002). Antonio Canova, il “Fidia rinascente” tra antico e classico [in:] Ferdinando Mazzocca, Enrico Colle (a c. di), Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova, Milano, Skira, pp. 375–404. | pl_PL |
| dc.references | Munõz, Antonio (1924/1925). “Il periodo veneziano di Antonio Canova e il suo primo maestro”, Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione 18, pp. 103–128. | pl_PL |
| dc.references | Pavanello, Giuseppe (2004). “Antonio D’Este: le memorie di Antonio Canova”, [in:] Simonetta La Barbera (a cura di), Gioacchino di Marzo e la critica d’arte nell’Ottocento in Italia, atti del convegno Palermo 2003, Bagheria, Officine Tipografiche Aiello e Provenzano, pp. 22–28. | pl_PL |
| dc.references | Pavanello, Giuseppe (2014). “Su una prima idea di Canova per il monumento funerario di Clemente XIV”, [in:] Vincenzo Cazzato, Sebastiano Roberto e Mario Bevilacqua (a c. di) La Festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per i cinquant’anni di studi, Roma, Gangemi, vol. 2, pp. 772–775. | pl_PL |
| dc.references | Pepe, Mario (1960). Albacini, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 588. | pl_PL |
| dc.references | Rigon, Ferdinando (1982), “Disegni del Canova del Museo di Bassano”, [in:] Giulio Carlo Argan, Barbieri Franco, Ferdinando Rigon (a c. di), Disegni del Canova del Museo di Bassano, Milano, Electa, pp. 14–27. | pl_PL |
| dc.references | Rita, Andreina (1991). De Rossi, Giovanni Gherardo, [in:] Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 39, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 214–218. | pl_PL |
| dc.references | Stefani, Ottorino (1990). I rilievi del Canova. Una nuova concezione del tempo e dello spazio, Milano, Electa. | pl_PL |
| dc.references | Trojnar, Barbara (2007). La statua di Henryk Lubomirski come Amore di Antonio Canova nel castello di Łańcut, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 63–83. | pl_PL |
| dc.references | Wojtowicz, Wit K. (2007). Łańcut, il castello di Amore, [in:] Mario Guderzo (a c. di), Antonio Canova: il principe Henryk Lubomirski come Amore, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, pp. 55–61. | pl_PL |
| dc.references | Zanella, Andrea (2000). “Il monumento funerario papale da Bernini a Canova”, [in:] Giuseppe Pavanello (a c. di) Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed arti, pp. 269–281. | pl_PL |
| dc.references | museocanova.it/come-lavorava-antonio-canova/ [01/03/2020]. | pl_PL |
| dc.identifier.doi | 10.18778/8220-478-0.18 | |
| dc.discipline | nauki o kulturze i religii | pl_PL |
| dc.discipline | nauki o sztuce | pl_PL |