Je devenais une goutte d’eau, une tache d’encre. Sulla narrativa di Maurice Blanchot
Abstract
Based on the analysis contained in the work of Philippe Hamon Rencontres sur tables et choses qui traînent. De la nature morte en littérature, this paper aims to develop some considerations on Maurice Blanchot’s fiction. In particular, our observations have as their field of study some passages from three works: Aminadab, La folie du jour and Le Très-Haut. In this way we can elaborate an interpretation of Blanchot’s récits in which the figure of the still life plays an absolutely essential and decisive role. Our analysis will focus on the way in which the notion of still life is transformed into a hermeneutic notion within which numerous specific and recurring elements of Blanchot’s narrative universes find a precise functional collocation and a clear conceptual delineation. Secondly, the correspondences between the French narrator and the theorist of descriptif will allow us to highlight in the conclusions a rich complex of themes and issues that not only deeply furrow the blanchotian narrative, but can also be found among numerous authors of French literature of the late twentieth century. Partendo da una serie di analisi contenute nell’opera di Philippe Hamon Rencontres sur tables et choses qui traînent. De la nature morte en littérature, questo saggio punta a sviluppare alcune considerazioni aventi per oggetto la produzione narrativa di Maurice Blanchot. In particolare le nostre osservazioni si concentreranno su alcuni passaggi desunti da tre romanzi del pensatore francese: Aminadab, La folie du jour e Le Très-Haut. In tal modo potremo mettere a punto una prospettiva interpretativa dei récits blanchotiani in cui la nozione di natura morta gioca un ruolo di assoluta centralità. In particolare le nostre analisi si concentreranno sul modo in cui la nozione di natura morta riesce a tramutarsi in un terminale ermeneutico trasversale in seno al quale numerosi elementi specifici e ricorrenti degli universi narrativi di Blanchot trovano una precisa collocazione funzionale e una chiara delineazione concettuale. In seconda battuta, le corrispondenze enucleabili tra il narratore francese e il teorico del descrittivo ci permetteranno di portare in evidenza in sede di conclusioni un ricco plesso di temi e questioni che non solo solcano in profondità la narrativa blanchotiana, ma di fatto possono essere reperiti con una certa facilità presso numerosi autori della letteratura francese del secondo Novecento.
Collections